Per info : 338 7530997 info@cfconcorezzese.it
Concorezzo, Via Adige 25 - 20863 MB | Email : info@cfconcorezzese.it | Tel : 338 7530997
Copyright © 2021 Circolo Fotografico Concorezzese - All Rights Reserved
Concorezzo: Una Perla della Brianza, Proiettata Verso il Futuro
Concorezzo, Cuncurèss in dialetto brianzolo, è un comune italiano di 15.803 abitanti situato nella provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia. A soli sei chilometri a nord-est del capoluogo, il paese si trova nel cuore del territorio del Vimercatese.
Recentemente, Concorezzo è stato selezionato tra i "Borghi del Futuro", un’iniziativa che coinvolge comuni italiani con meno di 60.000 abitanti per il progetto "Smarter Italy". L'obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini grazie a soluzioni innovative in ambiti come la mobilità sostenibile e la tutela ambientale. Concorezzo è l'unico comune lombardo a far parte di questa prestigiosa iniziativa, affiancando le grandi città denominate "Smart Cities".
Per esplorare la storia della città e ammirare foto d'epoca, visitate il sito ufficiale Archivio di Concorezzo.
In questa pagina, attraverso le nostre immagini, potrete scoprire le bellezze, i momenti e i luoghi più rappresentativi di Concorezzo.
E' la chiesa più antica di Concorezzo, già citata nel IX sec. Nell'853 passò al monastero di Sant'Ambrogio e quindi alla basilica di San Giovanni in Monza. La visita pastorale del 1570 riporta che un'immagine della Madonna aveva dato "signa miraculosa". In quei tempi di fianco alla chiesa vi erano 6 locali, occupati dalle "vergini di Sant'Orsola". La chiesa, anticamente ad una sola navata, fu ampliata nel 1928 a 3 navate. La facciata è in stile romanico, con il tetto a campana, sormontato da una croce. Sopra la porta centrale vi è un grande rosone. II campanile presenta mattoni a vista. All'interno vi sono tre navate, separate con archi a tutto sesto, sostenuti da colonne di granito. ll soffitto è a cassettoni.
Dedicata al Santi patroni Cosma e Damiano, fu eretta in stile neoclassico su progetto del marchese Luigi Cagnola. La prima pietra venne posata nel 1810, la chiesa fu aperta al culto nel 1821 e consacrata il 7/5/1899. La facciata si presenta maestosa, con sei grandi colonne ioniche trabeate e un largo frontespizio con due timpani. L'interno è a pianta centrale; sui lati dell'aula, separata dal vestibolo, si aprono 4 altari minori. Il battistero e la cappella di fronte ad esso sono decorati con mosaici di Padre Marko Rupnik, che ha realizzato anche il nuovo altare, l'ambone e la zona del presbiterio. La volta è adornata da un grande affresco di Ponziano Loverini, raffigurante la gloria del Santi Cosma e Damiano.
Citata fin dal'865 come dedicata a "Domini Salvatoris", nel 1581 questa chiesa a 3 navate, già parrocchiale, non era più consacrata. Nel XVII sec. il conte Rabbia vi eresse un altare dedicato a Sant'Antonio da Padova, da cui il nome attuale. Nel 1934 fu ristrutturata, riducendola ad una navata e ridisegnando il portale. Su un lato del campanile a sezione quadrata furono fissate 2 lastre di marmo, costituenti gli spioventi di un antico sarcofago romano. All'interno, sulla parte di sinistra, vi sono 4 arcate a tutto sesto e sul lato destro la traccia di un'altra arcata. L'abside, a pianta quadrata, coperta con una volta a crociera, è affrescata con la figura del Signore Salvatore del mondo.
Villa Zoia, un tempo residenza di prestigio, ha visto tra i suoi proprietari la marchesa Teresa del Carreto Corio, il conte Lodovico Melzi e, infine, la famiglia Zoia. L'edificio, caratterizzato da una pianta a "L", è circondato da un ampio giardino che oggi ospita un parco pubblico, un luogo di svago e relax per i cittadini.
Nel parco si trova un autentico gioiello naturalistico: un maestoso cedro dell’Atlante di oltre duecento anni, simbolo della storia e della bellezza che questa villa rappresenta. Un luogo dove il passato incontra la natura, rendendolo uno dei punti di riferimento più affascinanti di Concorezzo.
Questo piccolo parco di Concorezzo offre un ambiente accogliente per il tempo libero, arricchito da un moderno campo da basket, inaugurato nel 2023 e accessibile a tutti gli appassionati di sport.
Il parco dispone anche di una piccola area giochi per bambini e numerosi punti di riposo con panchine immerse nel verde, rendendolo una meta ideale per famiglie, sportivi e chi cerca relax all’aria aperta.
La piazza principale di Concorezzo è il centro nevralgico della vita cittadina. Qui si trovano l'Ufficio del Comune, la sede della Polizia Municipale e l'Ufficio Postale Centrale.
Luogo di incontro e aggregazione, la piazza ospita le principali manifestazioni ed eventi che animano il paese, diventando il fulcro delle celebrazioni e delle attività della comunità. Una tappa imprescindibile per vivere appieno lo spirito di Concorezzo.